Piattaforme Open and Care

Piattaforme Open and Care

Quando si sceglie la base tecnologica del casinò online, gli operatori affrontano due modelli di licenza: open-source (open source) e proprietary (con codice chiuso). La differenza riguarda la disponibilità del codice, il livello di controllo, i costi e i rischi.

1. Piattaforme Open-Source

Descrittore sorgenti sono disponibili liberamente - chiunque può scaricare, modificare e avviare la piattaforma sotto la propria infrastruttura.

Esempi chiave:
  • Oryx Gaming Framework (parzialmente aperto)
  • CasinoWebScripts (motore di base)
  • OpenBet (Community Edition)

Vantaggi:
  • Nessun pagamento in licenza: nessun costo annual fees.
  • Massima customizzazione: accesso a tutti i moduli, integrazione di qualsiasi servizio di terze parti e sviluppo personalizzato.
  • Comunità e plugin: espansione dalla comunità, scambio rapido di miglioramenti.

Contro:
  • Necessità di risorse tecniche: richiede il proprio team di sviluppo e supporto per il supporto, l'aggiornamento e la sicurezza.
  • Responsabilità di conformità: voi stessi organizzate KYC, antifrode, verifiche RNG e conformità alle normative.
  • Rischi di sicurezza: il codice aperto è il potenziale delle vulnerabilità se non si controllano le patch.

2. Piattaforme Proprietary (chiuse)

Il codice descrittico appartiene al fornitore e l'accesso è chiuso. L'operatore riceve un servizio pronto su un modello SaaS o on-premise, ma senza accesso ai sorgenti.

Esempi chiave:
  • EveryMatrix CasinoEngine
  • SoftSwiss Platform
  • EveryMatrix OddsMatrix (spesso combinato)

Vantaggi:
  • La soluzione «chiave» è il minimo sforzo di integrazione, il provider è responsabile degli aggiornamenti e del supporto.
  • Garanzia di sicurezza e conformità: il fornitore garantisce la certificazione PCI-DSS, RNG, KYC e AML.
  • SLA e supporto tecnico - Contratti chiari per tempi di risposta e risoluzione degli incidenti.

Contro:
  • Costi di licenza e operativi: commissioni mensili o di interesse, pagamenti aggiuntivi per moduli.
  • Flessibilità limitata: customizzazione UI/UX e integrazioni - solo all'interno dell'API e delle impostazioni, senza accesso alla profondità del codice.
  • Dipendenza dal fornitore: i tempi di rilascio delle nuove funzionalità e le patch fix sono determinati dal provider.

3. Tabella comparativa

ParametroOpen-SourceProprietary
Accesso al codiceCompletoMancante
CustomizzazioneNessun vincoloAll'interno dell'API e delle impostazioni
Licenza e schedaNessuna licenza, plugin gratisAbbonamento/tariffa SaaS, moduli per supplemento
Supporto e SLATramite comunità, senza SLASupporto ufficiale, SLA
Protezione e certificazioneAutonomamenteFornito dal provider
Velocità di avvioDipende dal comando (3-6 mes)Istantaneamente - 1-2 settimane

4. Selezione modello: linee guida

1. Operatori di piccole e startup: open-source, se c'è un team tecnico e budget limitato.
2. Grandi marchi e hyroller: proprietary, per garantire affidabilità, avvio rapido e piena conformità alle regolazioni.
3. Progetti regionali: open-source con una profonda localizzazione dei pagamenti e KYC se il regolatore consente la responsabilità autonoma.
4. Approccio ibrido: partire da proprietary per un'uscita rapida, quindi migrare verso una soluzione customizzata open-source mentre cresce.

Output:
  • Le piattaforme open-source offrono libertà e risparmio sulle licenze, ma richiedono risorse di supporto e responsabilità per la sicurezza. Le soluzioni proprietary consentono di eseguire rapidamente il supporto e la conformità garantiti, ma costano di più e limitano la flessibilità. La scelta dipende dalla portata del progetto, dalla disponibilità di risorse tecniche e dai requisiti dei regolatori.