Supporto e manutenzione della piattaforma

Introduzione

Il funzionamento affidabile del casinò online richiede continui processi di accompagnamento: monitoraggio preventivo, risposta rapida agli incidenti, aggiornamenti regolari e test. L'organizzazione della manutenzione è la chiave per la massima farmacia, la crescita sicura e la soddisfazione di giocatori e operatori.

1. Monitoraggio e alerting

Monitoraggio delle infrastrutture:
  • «Sotto il cofano» CPU, memoria, disco, rete su host e contenitori (Prometheus → Grafana).
  • Sensori di ciclo di vita dei servizi (HTTP health-checks, readover, DB pings).
  • Monitoraggio applicativo:
    • Metriche p95/p99 ritardi API, errore-rate, numero di sessioni attive.
    • Alerting e escalation:
      • Configura gli alert orientati SLA (p99> 200 ms, 5xx-errori> 1%) nel PagerDuty/Slack.
      • Integrazione con on-call-ro e runbook ', per una risposta automatizzata.

      2. Gestione degli incidenti

      Gestione incidenti:
      • Classificazione (P1-P4), metadati statuari, comunicazione con comandi.
      • Post-mortem-procedure: root-cause analysis, RCA-report, SLA-report.
      • Runbook и playbooks:
        • Modelli di attività in caso di guasti tipici (perdita di memoria, collasso del cluster, interruzione dell'integrazione).
        • Script di recovery automatico (reboot, sovrapposizione dei contenitori, cambio all'ambiente DR).

        3. Patch e aggiornamenti

        Gestione versioni:
        • Monorepo + Git tags, Semantic Versioning per microservizi e frontend.
        • CI/CD-pipline:
          • Autoestazione (unit, integration, smoke), release canary, blue/green-deplay.
          • Rollback automatico per regres (health-checks non completati).
          • Aggiornamento delle dipendenze e della protezione:
            • Basi CVE regolari (Dependabot, Snyk), patch prioritario per le vulnerabilità critiche.
            • Test di compatibilità (staging → performance test → prod).

            4. Backup e ripristino

            Bacap database:
            • Point-in-time recovery per database transazionali (PostgreSQL WAL, Oracle RMAN).
            • Diff-backap orari, immagini full giornaliere, archivi settimanali.
            • Archiviazione e convalida:
              • Storage geo-distribuito in serbatoi crittografati.
              • Procedure di restore di prova una volta al mese per convalidare i backup.
              • Disaster Recovery (DR):
                • Piano DR documentato, obiettivo RTO/RPO (RTO-1-h, RPO-15 m).
                • Replica alla seconda zona/regione, failover automatico DNS.

                5. Prestazioni e ottimizzazione

                Capacity planning:
                • Analisi dei trend delle metriche di carico, pianificazione delle risorse per azioni di marketing.
                • Load-testing:
                  • Script JMeter/Gatling per script di punta (flash spin istantaneo).
                  • Test regolari dopo i rilasci e prima delle grandi promozioni.
                  • Sintonizzatore di base e cache:
                    • Indici, charding, partizionamento delle tabelle.
                    • Impostazione di Redis (eviction, persistence) e cache CDN.

                    6. Sicurezza e compilazione

                    Pentestri e verifiche:
                    • Test di penetrazione esterna trimestrale, codice interno.
                    • Gestione delle vulnerabilità:
                      • Tickets orientati SLA (CVE-7)
                      • Conformità agli standard:
                        • PCI DSS (controllo scansione, tornizzazione mappe), servizi GDPR (eliminazione dati PII).
                        • Segreti e chiavi:
                          • Storage Vault/KMS, rotazione automatica delle chiavi ogni 90 giorni.

                          7. Documentazione e knowledge base

                          Knowledge Base:
                          • Confluence/Notion con runbook, schemi di architettura, istruzioni sul DR.
                          • Onboarding e formazione:
                            • Incendi regolari, condivisione di esperienze e formazione su nuovi strumenti.

                            8. SLA e supporto per gli utenti

                            Livelli di supporto:
                            • 24/7 NOC team, L1-L3 ingegneri.
                            • Metriche di supporto:
                              • MTTR (Mean Time To Repair) ≤ 30 м, MTTA (Mean Time To Acknowledge) ≤ 5 м.
                              • Canali di comunicazione:
                                • Integrazione del sistema ticket (Jira Service Management), Slack, e-mail, telefono.

                                Conclusione

                                Il supporto e la manutenzione della piattaforma di casinò richiedono un approccio completo: monitoraggio continuo, processi di gestione degli incidenti nitidi, un CI/CD automatizzato per gli aggiornamenti sicuri, back-up regolari con procedure DR, test continui delle prestazioni e rispetto delle norme di sicurezza. Ciò garantisce elevata disponibilità, protezione dai rischi e fiducia degli operatori e degli attori nella stabilità della piattaforma.