Monete virtuali e valuta interna
Introduzione
Nei casinò sociali, l'asset principale è la valuta intracranica, le monete virtuali o le chip, che non possono essere versate in denaro reale. La comprensione del suo tipo e il suo meccanismo di rilascio permettono di capire come si costruisce il processo di gioco e la monetizzazione delle piattaforme free-to-play. Di seguito una descrizione chiara di tutte le valute chiave e delle loro funzioni.
1. Tessere gratuite (Free Coins)
Meccanismo di rilascio: al momento della registrazione, un pool di lancio (5000-20.000 schede), un nuovo bonus ogni 24 ore, una ruota di fortuna o una pubblicità.
L'obiettivo del videogame è quello di provare i giochi senza allegati, trattenendo nuovi giocatori.
Le limitazioni sono il limite giornaliero di accesso gratuito, il «cash» sull'account, a volte il deficit artificiale per stimolare gli acquisti.
2. Monete premium (Premium Chips)
Acquisto in denaro reale: pacchetti di dimensioni diverse, da 100.000 tessere per 0,99 a pochi milioni per 49,99- 99,99 dollari.
I bonus per l'acquisto sono «+ 20% chip» con pacchetti importanti, schiena gratis o pass per tornei.
Ruolo: modello di monetizzazione principale - microtransazione; statisticamente, fino all '85% del reddito del casinò sociale porta esattamente la vendita di chip.
3. Bonus e azioni
I «prestiti» sono assegnati a missioni (10 spin in slot, gioco a roulette live) o a promozioni (tornei, challenge).
Gli assegni temporanei sono codici speciali sui social media e sulle mailing paper che attivano un pacchetto di chip gratuite.
Limitazioni: i prestiti bonus hanno spesso una durata (24-72 ore) e un limite al tasso massimo (ad esempio, non più di 1.000 chip per spin).
4. Valuta e pass speciali
Pass NFT o token-access: consentono di partecipare a tornei VIP o di aprire slot esclusive.
Punti fedeltà - Vengono pagati per le scommesse e convertiti in chip o buoni sconto nel negozio di applicazioni.
Skin e avatar unici: acquistati per token speciali, migliorano lo status del giocatore nella scheda social.
5. Scambi e tassi intra-giochi
Scambi tra valute: alcune piattaforme permettono di cambiare le schede free premium (ad esempio 1.000.000 free = 50.000 premium), incoraggiando i giocatori gratuiti a perdere più tempo.
«Mercato»: il prezzo delle monete premium è fissato dallo sviluppatore, ma nelle grandi comunità si crea un mercato secondario (bartere di chip, scambio di codici).
Conversione all'interno del gioco: le schede possono essere spese non solo per le scommesse, ma anche per i prodotti intra-giochi - «acceleratori», esche per i bonus, decorazioni.
6. Psicologia e ritenzione
L'illusione del progresso è che il contatore di chip cresca rapidamente all'inizio, ma con il passare del tempo i costi si accelerano, creando una motivazione per l'acquisto di nuovi pacchetti.
L'effetto «sprecato» è che, dopo una lunga serie di giochi gratuiti, l'utente non vuole «fondere» le gettoni accumulate, il che significa che è disposto a comprare monete premium.
I trigger sociali, i liderboard e i regali da parte degli amici, aumentano il valore anche della moneta virtuale.
7. Modello di sostenibilità economica
1. Bilanciamento tra erogazione e domanda: le carte gratuite dovrebbero bastare per il gameplay di base, ma esaurirsi prima di un coinvolgimento serio.
2. Segmentazione dei giocatori: I Kazual si limitano a prestiti free bonus, gli highroller acquistano pacchetti di monete premium.
3. Rotazione delle azioni: pacchetti di sconto regolari, set temporanei aumentano i ricavi e attraggono nuovi giocatori.
Conclusione
Nei casinò sociali, la valuta interna è costruita su una combinazione di chip, monete premium, crediti bonus e token speciali. In questo modo è possibile creare un modello di free-to-play profondamente gestito, in cui l'utente è coinvolto senza rischi finanziari, ma anche stimolato a microtranatarsi e a partecipare attivamente alle funzioni sociali. Understanding questi meccanici aiuta i giocatori a controllare i costi e godere al massimo del processo di gioco.
Nei casinò sociali, l'asset principale è la valuta intracranica, le monete virtuali o le chip, che non possono essere versate in denaro reale. La comprensione del suo tipo e il suo meccanismo di rilascio permettono di capire come si costruisce il processo di gioco e la monetizzazione delle piattaforme free-to-play. Di seguito una descrizione chiara di tutte le valute chiave e delle loro funzioni.
1. Tessere gratuite (Free Coins)
Meccanismo di rilascio: al momento della registrazione, un pool di lancio (5000-20.000 schede), un nuovo bonus ogni 24 ore, una ruota di fortuna o una pubblicità.
L'obiettivo del videogame è quello di provare i giochi senza allegati, trattenendo nuovi giocatori.
Le limitazioni sono il limite giornaliero di accesso gratuito, il «cash» sull'account, a volte il deficit artificiale per stimolare gli acquisti.
2. Monete premium (Premium Chips)
Acquisto in denaro reale: pacchetti di dimensioni diverse, da 100.000 tessere per 0,99 a pochi milioni per 49,99- 99,99 dollari.
I bonus per l'acquisto sono «+ 20% chip» con pacchetti importanti, schiena gratis o pass per tornei.
Ruolo: modello di monetizzazione principale - microtransazione; statisticamente, fino all '85% del reddito del casinò sociale porta esattamente la vendita di chip.
3. Bonus e azioni
I «prestiti» sono assegnati a missioni (10 spin in slot, gioco a roulette live) o a promozioni (tornei, challenge).
Gli assegni temporanei sono codici speciali sui social media e sulle mailing paper che attivano un pacchetto di chip gratuite.
Limitazioni: i prestiti bonus hanno spesso una durata (24-72 ore) e un limite al tasso massimo (ad esempio, non più di 1.000 chip per spin).
4. Valuta e pass speciali
Pass NFT o token-access: consentono di partecipare a tornei VIP o di aprire slot esclusive.
Punti fedeltà - Vengono pagati per le scommesse e convertiti in chip o buoni sconto nel negozio di applicazioni.
Skin e avatar unici: acquistati per token speciali, migliorano lo status del giocatore nella scheda social.
5. Scambi e tassi intra-giochi
Scambi tra valute: alcune piattaforme permettono di cambiare le schede free premium (ad esempio 1.000.000 free = 50.000 premium), incoraggiando i giocatori gratuiti a perdere più tempo.
«Mercato»: il prezzo delle monete premium è fissato dallo sviluppatore, ma nelle grandi comunità si crea un mercato secondario (bartere di chip, scambio di codici).
Conversione all'interno del gioco: le schede possono essere spese non solo per le scommesse, ma anche per i prodotti intra-giochi - «acceleratori», esche per i bonus, decorazioni.
6. Psicologia e ritenzione
L'illusione del progresso è che il contatore di chip cresca rapidamente all'inizio, ma con il passare del tempo i costi si accelerano, creando una motivazione per l'acquisto di nuovi pacchetti.
L'effetto «sprecato» è che, dopo una lunga serie di giochi gratuiti, l'utente non vuole «fondere» le gettoni accumulate, il che significa che è disposto a comprare monete premium.
I trigger sociali, i liderboard e i regali da parte degli amici, aumentano il valore anche della moneta virtuale.
7. Modello di sostenibilità economica
1. Bilanciamento tra erogazione e domanda: le carte gratuite dovrebbero bastare per il gameplay di base, ma esaurirsi prima di un coinvolgimento serio.
2. Segmentazione dei giocatori: I Kazual si limitano a prestiti free bonus, gli highroller acquistano pacchetti di monete premium.
3. Rotazione delle azioni: pacchetti di sconto regolari, set temporanei aumentano i ricavi e attraggono nuovi giocatori.
Conclusione
Nei casinò sociali, la valuta interna è costruita su una combinazione di chip, monete premium, crediti bonus e token speciali. In questo modo è possibile creare un modello di free-to-play profondamente gestito, in cui l'utente è coinvolto senza rischi finanziari, ma anche stimolato a microtranatarsi e a partecipare attivamente alle funzioni sociali. Understanding questi meccanici aiuta i giocatori a controllare i costi e godere al massimo del processo di gioco.